Tipologie di pensioni in Italia in base ai diversi parametri previsti dalla legge
Esistono varie tipologie di pensioni in Italia in base a diversi paramenti quali: La gestione, fondo di appartenenza degli iscritti e requisiti contributivi e anagrafici previsti dalla legge.
Tipologie di pensioni in Italia: Pensione quota 100
la nuova riforma di pensione anticipata riservata agli iscritti alle gestioni INPS e alla gestione separata.
Chi si ritira con la quota 100 non può sommare alla pensione altri redditi da lavoro superiori a 5 mila euro annui, fino a quando non compie l’età per la pensione di vecchiaia (attualmente pari a 67 anni).
I requisiti per la pensione a quota 100:
Il requisito base è pari a 62 anni di età – e 38 anni di contributi.
Sono requisiti minimi e non alternativi: se un lavoratore ha 40 anni di contributi e 60 di età non accede comunque per quanto la somma faccia 100.
C’è qualche differenza tra il settore privato e quello pubblico?
Secondo le ultime notizie sulle pensioni i due settori sono uguali cambiano solo le finestre.
Per i dipendenti del settore privato:
- i primi assegni arriveranno ad aprile, ma solo per coloro che avevano già il requisito al 31 dicembre 2018.
Tipologie di pensioni in Italia: Pensione di vecchiaia e anticipata o anzianità:
Pensione di vecchiaia: Cos’è?
La pensione di vecchiaia è una tipologia di pensione che fissa l’età anagrafica per poter richiedere il trattamento pensionistico.
Questo significa che è accessibile a tutti coloro che raggiungono una certa età anagrafica e versato almeno 20 anni di contributi. Viene percepita sia dai lavoratori dipendenti che indipendenti.
Requisiti:
Come detto nel paragrafo precedente i due principali requisiti sono l’età anagrafica e l’anzianità contributiva.. In più è necessario che alla data dal 1° gennaio 1996 il lavoratore abbia già avuto il primo accredito contributivo; in caso contrario questo potrà andare in pensione con i suddetti requisiti solamente se l’assegno previdenziale non risulta inferiore a 1,5 l’importo dell’assegno sociale pari a 457,99
Per saperne di più: Pensione di vecchiaia e di anzianità: Quali sono le differenze?
Tipologie di pensioni in Italia: Pensione “opzione donna”
La pensione “opzione donna” è un beneficio che consente alle lavoratrici di ottenere la pensione di anzianità con requisiti anagrafici più favorevoli rispetto a quelli in vigore dal 1° gennaio 2008 in poi. È sperimentale in quanto previsto solo per chi ha maturato i requisiti nel periodo dal 1° gennaio 2008 al 31
Tipologie di pensione in Italia: Pensione di inabilità e invalidità
Pensione di invalidità: Cos’è?
I cittadini affetti da patologie congenite o acquisite, tali da non consentire l’attività lavorativa e quindi il proprio sostentamento, hanno il diritto alla pensione di invalidità che consiste in un un assegno mensile.
Quanti anni di contributi si devono versare?
Leggi anche:
- Tassa di soggiorno (Novità legge di bilancio 2023)
- Reddito di cittadinanza, l’obbligo di lavorare per i comuni!
- Pensione con 15 anni di contributi (come funziona)