Permesso di soggiorno

Ricongiungimento familiare per extracomunitari (Guida semplice)

Ricongiungimento familiare – L’extracomunitario regolarmente soggiornante nel territorio italiano , titolare di un permesso di soggiorno o carta di soggiorno, in corso di validità, per lavoro autonomo o subordinato,

per motivi familiari, per asilo, per protezione sussidiaria, per studio o per motivi religiosi, di durata non inferiore a un anno, può presentare istanza per il rilascio del nulla osta al ricongiungimento familiare

Il richiedenti può fare damanda per seguenti congiunti:

  • Coniuge maggiorenne non legalmente separato;
  • Figli minori non coniugati (anche del coniuge o nati fuori del matrimonio), a condizione che l’altro genitore, qualora esista, abbia dato il suo consenso);
  • Figli maggiorenni a carico, qualora per ragioni oggettive non possano provvedere alle proprie indispensabili esigenze di vita in ragione del loro stato di salute che comporti invalidità totale;
  • Genitore a carico, qualora non abbiano altri figli nel Paese di origine o di provenienza, ovvero genitori ultra sessantacinque anni, qualora gli altri figli siano impossibilitati al loro sostentamento per gravi documenti motivi di salute.

Quali sono i documenti richiesti da chi presenta la domanda:

1) possedere un permesso di soggiorno in corso di validità:

  • Possedere permesso di soggiorno CE o permesso di soggiorno in corso di validità di durata non inferiore a 1 anno rilasciato per lavoro subordinato, lavoro autonomo, asilo, protezione sussidiaria, motivi umanitari;
  • conversione in permesso di soggiorno per protezione sussidiaria), studio, motivi religiosi, motivi familiari oppure possedere un permesso di soggiorno per ricerca scientifica indipendentemente dalla durata.
Leggi anche:  Nulla osta ricongiungimento familiare 2022: tempi, reddito e documenti

2) Avere la disponibilità di un alloggio idoneo:

Un allogio  che rientri nei parametri minimi previsti dalla legge regionale per gli alloggi di edilizia residenziale pubblica.

3) Un reddito sufficiente:

C) Avere un reddito annuo lordo, già  o presunto, derivante da fonti lecite, non inferiore a:

  •  5.818,93€ (per 1 persona);
  •  8.728,39€  per il ricongiungimento di  1 familiare a carico;
  • 11.637,86€ per il ricongiungimento familiare con 2 persone acarico;
  • 14.547,79€ per il ricongiungimento  familiare con 3 persone a carico;
  •  17.456,79€ per il ricongiungimento  familiare con 4 persone a carico.

Attenzione!

Per il ricongiungimento di 2 o più figli di età inferiore agli anni 14 o per ricongiungimento di 2 o più familiari dei titolari dello status di protezione sussidiaria è richiesto un reddito minimo non inferiore al doppio dell’importo annuo dell’assegno sociale (€11.637,86). 2 o più minori di 14 anni e un familiare – 14,547,32 € annuali.

Ai fini della determinazione del reddito si deve tener conto anche di eventuali familiari a carico in precedenza ricongiunti a figli nati in Italia già inseriti su permesso di soggiorno;

E’ possibile integrare il proprio reddito con quello prodotto dai familiari conviventi.

Leggi di più: 

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button