Cittadinanza Italiana

Passaporto collettivo: che cos’è e come averlo?

Con la conversione in Legge del D.L. 24 aprile 2014 n. 66 è abolita la tassa di rilascio del passaporto collettivo (che ammontava a €2,58 per ogni componente del gruppo, esclusi i capo gruppo ed i minori di anni 10).

Quando vieni rilasciato il passaporto di gruppo?

Con le nuove norme sul passaporto per i minori, che prevedono un passaporto individuale per il cittadino italiano di qualsiasi età, rimane comunque in vigore l’istituto del passaporto collettivo e della normativa che lo regola.

Pertanto il passaporto di gruppo può essere rilasciato per motivi culturali, religiosi, sportivi, turistici, od altri previsti da accordi internazionali e può essere rilasciato anche ai minori (es: per gite scolastiche)

Questo tipo di passaporto può essere richiesto dal capogruppo esclusivamente presso la questura e consente l’espatrio per un solo viaggio, di gruppi di minino 5 persone e non superiore a 50. La sua durata massima è di 4 mesi dalla data di rilascio.

Come funziona il passaporto collettivo?

  • Si può usare per 1 viaggio soltanto;
  • Valido per un gruppo da 5 a 50 persone;
  • Ha una durata massima di 4 mesi dal giorno di rilascio;
  • Si richiede solo in Questura;
  • Lo richiede il capogruppo, che deve possedere un Passaporto individuale in corso di validità.
Leggi anche:  Bonus cultura 2023 (500 euro) & legge di bilancio

Documenti necessari per fare il passaporto collettivo:

  • Il capogruppo deve essere titolare di passaporto individuale in corso di validità.

Al passaporto di gruppo, che deve indicare i nominativi dei componenti il gruppo, è necessario allegare:

  • La ricevuta di versamento di € 5,50 sul c/c intestato alla questura competente, indicando la causale: “passaporto collettivo“.
  • Fotocopia documento d’identità per ogni partecipante;
  • Per i partecipanti con figli minori l’assenso con firma autenticata dell’altro genitore in carta libera o autorizzazione del giudice tutelare;
  • Per i partecipanti minorenni assenso dei genitori in carta libera o autorizzazione del giudice tutelare.

NB: Le fotocopie dei documenti di identità possono essere legalizzate in questura portando il documento originale.

Leggi anche:

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Back to top button